Promozioni per la tua connettività Domestica e Aziendale
Digital Divide ed educazione digitale: come siamo messi?
Parliamo di Digital Divide e di voi utenti
Quattro motori di ricerca alternativi a Google
Da umani facciamo tante cose senza quasi pensarci: respiriamo, camminiamo, mangiamo, parliamo… e utilizziamo i motori di ricerca appena abbiamo bisogno di informazioni di qualsiasi tipo.
Alzi la mano chi non utilizza Google almeno dieci volte al giorno!
Se l’hai alzata, non ci crediamo, vogliamo le prove!

Banda Ultra-larga con condizioni chiare
Scherzi a parte, da utenti, abbiamo messo e continuamo a mettere nelle mani di Google, una quantità immensa di dati.
Il bello, anzi il brutto, è che non ne siamo minimamente coscienti, perché è diventato talmente tutto così naturale, aprire il browser e digitare, che non diamo ai nostri dati personali il valore che meritano. Anzi, spesso non abbiamo minimamente consapevolezza di quello che accade, quando digitiamo la nostra domanda sul motore di ricerca.
Detto questo, però, è già un buon passo avanti sapere che esistono dei validi motori di ricerca alternativi a Google.
Certo, utilizzarli non modificherà la mole di dati di cui questo colosso dispone, ma permette a noi di essere utenti consapevoli: di fare, cioè, una scelta ponderata, responsabile e, appunto, consapevole.
Alla fine è questa è una delle tante libertà che, da utenti, possiamo permetterci: scegliere consapevolmente (e scusate se ripetiamo ossessivamente la parola “consapevole”) a chi fornire o meno i nostri dati.
Ecco quindi, brevemente, quattro motori di ricerca alternativi a Google. Ce ne sono anche altri, naturalmente!
– Ecosia: un motore di ricera Green che dona l’80% dei suoi ricavi pubblicitari ad associazioni impegnate nella riforestazione del pianeta. In pratica: ogni volta che cercate qualcosa su questo motore di ricerca, decidete di essere parte di una community di oltre 6 milioni di persone impegnate a favore della riforestazione del pianeta e contro il cambiamento climatico.
– DuckDuckGo: Questo motore di ricerca vi libererà dalla misteriosa pubblicità che vi perseguita quando avete visualizzato un prodotto o un e-commerce. DuckDUckgo, infatti, non monitora la vostra ricerca a fini commerciali.
– WolfamAlfha: non è un vero e proprio motore di ricerca, ma un motore computazionale di conoscenza. Che vuol dire? Che quando cercate qualcosa, non vi appare la lista dei siti da consultare, ma direttamente la risposta che state cercando. Da consigliare anche ai ragazzi, come supporto (e non sostituito ai libri) per il loro studio.
– Bing: è il motore di ricerca di Microsoft nato dalle ceneri di Live Search nel giugno 2009.
Offre una utilissima funzione nella ricerca immagini, attraverso cui trovare più facilmente immagini simili. Inoltre, attraverso il programma “Microsofr Rewards” è possibile trasformare le proprie ricerche su bing.com in premi e sconti da spendere su siti come Amazon.
Siti per lo streaming legali e gratuiti
Netflix è la piattaforma per guardare film e serie tv a pagamento più famosa in assoluto, ma non è l’unica opzione disponibile, soprattutto se sei alla ricerca di una soluzione che non preveda l’abbonamento mensile.
Ovviamente non stiamo parlando di siti pirata che diffondono illegalmente materiale coperto da copyright, ma di piattaforme che consentono di guardare film in streaming in maniera del tutto legale e soprattutto GRATIS.
Eccone 3:
Popcorn TV:
Offre un ricco catalogo con più di 500 titoli (anche anime e cartoni animati, come Holly E Benji e C’era una volta Pollon). Non necessita della registrazione e dell’installazione di Flash Player.
Open Culture:
Oltre ad offrire gratis libri, audio-libri e corsi online, questo sito offre una ricca scelta di film di vario genere: circa 1150 titoli tra Noir, Western e Grandi Classici che hanno segnato la storia del cinema.
Sicuramente una risorsa per i cinefili più esigenti.
Unica pecca: gran parte dei film è in lingua originale.
Imperdibile, se te la cavi con l’inglese, o se stai cercando un sistema facile, veloce ed intuitivo per migliorare il tuo listening!
MoviesFoundOnline.com:
Una piattaforma dove potrai trovare tutto ciò che è legalmente già presente in rete, soprattutto su Vimeo e YouTube.
Ottimo sito, se te la cavi con l’inglese, ma anche se vuoi esercitarti con l’ascolto. Anche questa piattaforma non necessita di registrazione.
Non ti resta che taggare l’amico addetto ai popcorn e quello addetto alla scelta del film!
Ps: Se lo streaming si blocca sul più bello, puoi sempre passare a Yottanet !